Secondo l’OMS: "La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità".  

Se ne deduce che la salute mentale è più della semplice assenza di disturbi mentali.  

Che cos'è la salute mentale?

È una componente integrante della salute e del benessere e può essere influenzata da diversi fattori, individuali e socioeconomici.  

La salute mentale  

  • è alla base delle nostre capacità individuali e collettive di prendere decisioni, costruire relazioni e plasmare il mondo in cui viviamo;  
  • è uno stato di benessere mentale che consente alle persone di far fronte allo stress della vita, realizzare le proprie capacità, apprendere e lavorare e contribuire alla propria comunità; 
  • è un diritto umano fondamentale ed è importante in ogni fase della vita, dall'infanzia all'adolescenza fino all'età adulta. 

Parlare di cattiva salute mentale e malattia mentale non è la stessa cosa. Una persona può sperimentare una cattiva salute mentale e non avere una malattia mentale. Allo stesso modo, una persona a cui è stata diagnosticata una malattia mentale può vivere periodi di benessere fisico, mentale e sociale. 

Perché la salute mentale è importante per la salute generale?

La salute mentale e il benessere fisico sono parti integranti della salute generale. Ad esempio, la depressione aumenta il rischio di molti tipi di problemi di salute fisica, come diabete, malattie cardiache e ictus. Allo stesso modo, la presenza di condizioni croniche può aumentare il rischio di malattie mentali. 

Un corretto stile di vita nella prevenzione della salute mentale e nel mantenimento del benessere 

Alimentazione, esercizio fisico e relazioni sociali contribuiscono a creare le condizioni per il mantenimento della salute mentale e del benessere psico-fisico. 

In particolare, i modi per mantenere una salute mentale positiva includono: 

  • Relazioni sociali stabili e forti 
  • Un pensiero positivo 
  • Essere fisicamente attivi 
  • Aiutare gli altri 
  • Dormire a sufficienza 
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata, con il giusto apporto di vitamine e minerali 
  • Sviluppare capacità di far fronte ai problemi della vita 
  • Essere sempre informati sul benessere psico-fisico e sulla sua prevenzione 
  • Avere un aiuto professionale in caso di bisogno 

Quali sono i segnali premonitori di un problema mentale?

L'esperienza di uno o più dei seguenti sentimenti o comportamenti può essere un segnale di avvertimento precoce di un problema: 

  • Mangiare o dormire troppo o troppo poco 
  • Allontanarsi dalle persone e dalle solite attività 
  • Avere poca o nessuna energia 
  • Sentirsi insensibili 
  • Sentirsi impotenti o senza speranza 
  • Fumare e bere alcol (sono fattori di rischio) 
  • Sentirsi insolitamente confusi, smemorati, nervosi, arrabbiati, sconvolti, preoccupati o spaventati 
  • Essere spesso irascibili e litigiosi 
  • Avere sbalzi d'umore che causano problemi nelle relazioni 
  • Pensare di fare del male a sé stessi o agli altri 
  • Incapacità di svolgere attività quotidiane come prendersi cura dei propri figli o andare al lavoro o a scuola 

Cosa sono i disturbi mentali e quali sono i fattori di rischio? 

In generale, si parla di disturbi mentali quando si manifestano problemi nel pensiero e nelle capacità cognitive, nella regolazione delle emozioni, nel comportamento di una persona, che riflettono una disfunzione dei processi psicologici, biologici o dello sviluppo.  

A volte, tali problemi sono fisiologici e legati agli stati di invecchiamento neuronale che si manifestano con l’avanzare dell’età. A volte rivelano delle particolari condizioni e patologie, come ad esempio la depressione, la demenza o il morbo di Alzheimer. 

I disturbi mentali sono generalmente accompagnati da sofferenza o difficoltà nelle abilità sociali, occupazionali e altre attività significative. 

Molti fattori contribuiscono alla salute e ai disturbi mentali, tra cui: 

  • Fattori biologici. 
  • Caratteristiche individuali come la capacità di gestire i propri pensieri, le emozioni, i comportamenti e le relazioni con gli altri. 
  • Esperienze di vita. 
  • Storia familiare di problemi di salute mentale. 
  • Fattori sociali, culturali, economici, politici e ambientali. 
  • L'esposizione alle avversità sin dalla tenera età rappresenta un fattore di rischio per disturbi mentali ormai riconosciuto e che si può prevenire. 

Numerosi fattori di rischio come una modesta condizione socioeconomica, l'alcolismo e lo stress si riscontrano comunemente sia nei disturbi mentali che in altre malattie non trasmissibili. 

Le persone con problemi di salute mentale hanno maggiori probabilità di sperimentare livelli più bassi di benessere mentale, ma non è sempre o necessariamente così. 

Quali sono i disturbi mentali più comuni? 

  • Disturbi psicotici (come la schizofrenia) 
  • Disturbi dell’umore (come il disturbo bipolare o la depressione) 
  • Disturbi d’ansia, anoressia e bulimia nervose 
  • Disturbi da abuso di sostanze e di alcol 

Si presentano generalmente in tutte le classi d’età, sono associati a difficoltà nelle attività quotidiane, nel lavoro, nei rapporti interpersonali e familiari, e sono all'origine di elevati costi sociali ed economici per le persone colpite e per le loro famiglie. 

Il ruolo della prevenzione e promozione della salute mentale 

L’OMS sottolinea come la prevenzione e la promozione della salute mentale siano basate sulla consapevolezza e sulla comprensione dei segni premonitori e dei sintomi del disturbo mentale. Per questo diventa fondamentale che sin da piccoli i ragazzi siano facilitati e sostenuti nella costruzione di abilità di vita (life skills) che possano aiutarli a far fronte alle sfide quotidiane. 

Fonti 

  • https://www.mentalhealth.gov/basics/what-is-mental-health  
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/mental-health-strengthening-our-response  
  • https://www.cdc.gov/mentalhealth/learn/index.htm  
  • https://www.salute.gov.it/portale/saluteMentale/dettaglioContenutiSaluteMentale.jsp?lingua=italiano&id=171&area=salute%20mentale&menu=vuoto  
  • https://www.epicentro.iss.it/mentale/mentale  
I nostri integratori per la salute mentale